IL MATERIALE

Sempre più spesso l’ambiente che ci circonda è pieno di sostanze nocive per la nostra salute (sostanze tossiche, prodotti chimici, cancerogene), oggetti certamente belli, ma con fasi produttive anche molto inquinanti.
Il cartone invece è un materiale antico: naturale e leggero, facile da trasportare ed ecologico perché è completamente riciclabile (inoltre non contiene sostanze chimiche dannose alla salute).

Nella sua forma più semplice è costituito da due superfici di carta piana, dette copertine, che racchiudono una carta ondulata, il tutto legato tra loro con l'utilizzo di collanti naturali derivati da amido di mais o fecola. È questa azione combinata delle copertine piane con l'onda interna che conferisce rigidità e resistenza all’insieme e ne determina l'efficacia nel confezionamento e nel trasporto delle merci, nonché nella realizzazione di oggetti di design ecologico.

Il cartone ondulato è riciclabile e biodegradabile al 100%. Il riutilizzo del cartone permette non solo un notevole risparmio economico, ma garantisce anche il rispetto dell'ambiente riducendo notevolmente il volume dei rifiuti che giungono in discarica. In Italia circa l'80% della fibra impiegata per la produzione del cartone ondulato deriva da materiale di riciclo detto macero e solo il 20% della fibra impiegata è fibra vergine proveniente da foreste (ma sempre gestite secondo criteri di sostenibilità ambientale dall'industria cartaria stessa).

AREA RISERVATA - EFF.GI.EI STUDIO FUSTELLE DI ZIBETTI A. - P.IVA IT01293260160